24 votale visualizzazioni,  1 visualizzazioni oggi


Direttiva NIS2: Nuove Norme per la Cybersecurity in Europa

La Direttiva NIS2, pubblicata a dicembre 2022, sostituisce la precedente Direttiva NIS del 2016 per modernizzare il quadro europeo sulla cybersecurity.

La nuova direttiva è stata creata per rispondere all’aumento degli attacchi informatici e per armonizzare le attività di cybersecurity in tutta Europa. L’obiettivo è migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dei Paesi membri.

Obiettivi della Direttiva NIS2:

  • Rafforzare la sicurezza: Imporre misure tecniche e organizzative per prevenire e minimizzare gli impatti degli attacchi cyber.
  • Aumentare la resilienza: Assicurare che le società considerate Operatori di Servizi Essenziali adottino misure adeguate contro i rischi informatici.

Settori Coinvolti:

La NIS2 amplia l’elenco dei settori critici, includendo trasporti, banche, sanità, infrastrutture digitali, pubblica amministrazione, settore spaziale, fornitori digitali, gestione rifiuti, chimica, alimentare, manifatturiero, servizi postali e corrieri, e organizzazioni di ricerca.

Allineamento con altre normative:

La NIS2 è allineata con normative come il Regolamento DORA per la resilienza operativa del settore finanziario e la Direttiva CER sulla resilienza delle entità critiche.

Tempistiche:

I Paesi membri, incluso l’Italia, hanno 21 mesi per recepire la direttiva a livello nazionale. Le società coinvolte devono iniziare subito ad adottare le nuove misure per essere pronte quando la direttiva entrerà in vigore.

Per ulteriori informazioni, visita i link ufficiali:

Per Maggiori info reazioni non esitare a contattarci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *